La storia
L’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Cangrande della Scala” (I.T.S.) da sempre rappresenta a Verona la scuola di preparazione alla professione “Geometra”; ha un bacino d’utenza molto ampio, gli studenti iscritti provengono da tutta la provincia.
Il contesto
L’Istituto Tecnico Statale “Cangrande della Scala” fa parte di una realtà radicata nel panorama scolastico del territorio veronese. E’ da molti anni ormai che l’Istituto forma e prepara i Geometri di Verona e provincia e, se da una parte li segue nel loro percorso di crescita personale e scolastica durante i cinque anni di permanenza nell’Istituto fino al conseguimento del diploma, dall’altra continua ad essere presente fino al titolo abilitativo per la professione geometra perché è proprio nell’Istituto “Cangrande” che si svolgono annualmente gli Esami di abilitazione alla professione. Questo aspetto peculiare dell’Istituto, però, non gli ha impedito di allargare i propri orizzonti e di rispondere a nuove esigenze e bisogni del territorio.
Nel corso degli anni, oltre al percorso tradizionale (CAT cioè Costruzioni, Ambiente e Territorio) che è comune per il primo biennio, sono sorte varie curvature per il triennio, Design d’interni e Efficienza Energetica, oltre all’opzione ministeriale “Tecnologie del Legno nelle Costruzioni”.
Dal 2021, inoltre, è stato attivato un nuovo indirizzo, Grafica e Comunicazione, per formare gli alunni ad usare in modo professionale e responsabile gli strumenti del mondo contemporaneo che creano comunicazione attraverso media tradizionali e/o nuove tecnologie.
Questa differenziazione di corsi ed indirizzi ha permesso all’Istituto “Cangrande della Scala”, non solo di crescere, ma anche di soddisfare i bisogni del territorio.
1941Istituzione sezione per geometri Nel 1941 viene istituita la sezione per geometri presso l’istituto Tecnico Commerciale “A. M. Lorgna” |
1958Anno di costruzione sede Nel 1958 viene costruita l’attuale sede dell’Istituto |
1971Nasce l’I.T.S.G. Cangrande della Scala A seguito del continuo forte incremento degli iscritti, nel 1971 nasce l’ I.T.S.G. “Cangrande della Scala |
2001Inizio corsi di indirizzo Dall’a.s. 2001/2002 si sono attivati vari corsi d’indirizzo proposti in base alle esigenze del mondo del lavoro che sono stati adattati ai vari cambiamenti epocali |
2005Accreditata presso la Regione VENETO Dal 2005 la scuola è stata accreditata presso la Regione VENETO; da quell’anno sono state avviate attività di Orientamento, che hanno previsto interventi di formazione orientativa, tirocini e stage di formazione, nonché azioni di orientamento finalizzato all’inserimento nel mercato del lavoro |
2009Nasce l’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Dall’ a.s. 2009/2010, anno in cui è intervenuta la riforma degli istituti tecnici, gli indirizzi attivati sono stati: Costruzioni Ambiente e Territorio, Tecnologia del legno nelle costruzioni |
2012Promozione dei corsi FSE Dal 2012, l’Istituto ha promosso l’attivazione di tre Corsi FSE di Alternanza Scuola-Lavoro patrocinati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale europeo |
2013La nostra scuola ospita l’ITS RED In qualità di Partner fondatore, il Cangrande ha avviato nel settembre 2013 il corso ITS RED che si occupa di “Risparmio energetico e nuove tecnologie in bioedilizia” |
2015Nuove curvature dei nostri percorsi A partire dall’a.s. 2015/2016 sono state aggiunge le nostre personalizzazioni di Geotecnico, Interior Design, Efficienza Energetica e, dall’a.s. 2019-2020 Grafica e Marketing. |
2021Nuovo indirizzo di studi A partire dall’a.s. 2021/2022 è attivo l'indirizzo Grafica e Comunicazione. |
|
|