Costruzioni, Ambiente e Territorio

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:

  • ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
  • nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo;
  • nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
  • possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
  • ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li  riguardano, comprese le operazioni catastali;
  • ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
  • nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali

 

COSA SI STUDIA?

Le materie che caratterizzano il corso di studio sono

  • Topografia (rilievo del territorio, aree libere e i manufatti e progettazione strade, elaborando i dati ottenuti in ufficio fino ad ottenere progetti esecutivi);
  • Progettazione, Costruzioni e Impianti (selezione dei materiali costruttivi, computi metrici preventivi ed esecutivi, progettazione e calcolo di costruzioni edili e civili in acciaio, legno e cemento armato; costruzioni nel rispetto della normativa antisismica e del risparmio energetico);
  • Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente di lavoro (Organizzazione e conduzione dei cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza);
  • Geopedologia con elementi di Selvicoltura e Assestamento, Economia ed Estimo (Analisi delle rocce e del terreno, Botanica generale e forestale, Studio e gestione del bosco, Calcolo delle rendite catastali e relative imposte fiscali, Visure catastali, Stima di terreni, edifici e di aziende, pubbliche e private).

 

PERCHE’ SCEGLIERLO?
  • Perché accanto ad uno studio teorico affronterai degli aspetti pratici che ti permetteranno di dare corpo al tuo lavoro.
  • Perché ti darà la possibilità di svolgere il tuo lavoro all’aperto (rilievi, cantieri, ecc.) oppure in ufficio (progettazione, lavoro presso gli enti pubblici, ecc.) o anche alternando le due possibilità.
  • Perché avrai delle conoscenze specifiche approfondite sull’impiego del legno nelle costruzioni.

 

COSA FARE DOPO?

Il diploma di Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) consente di proseguire gli studi in ogni facoltà universitaria, in particolare Ingegneria e Architettura, nonché in corsi di specializzazione post-diploma (ITS-IFTS).

Il diploma consente la partecipazione a concorsi pubblici, l’impiego di imprese specializzate nel campo delle costruzioni edili, stradali ed idrauliche, l’inserimento come libero professionista, in studi tecnici di ingegneria o di architettura, l’impiego presso studi di gestioni condominiali e agenzie immobiliari.

Per l’esercizio della libera professione è necessario conseguire l’abilitazione previo tirocinio e successivamente l’iscrizione al Collegio dei Geometri.

A cosa serve

Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

MATERIE ORE/ANNO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia generale ed economica 1
Matematica 4 4 3 3 3
Complementi di matematica 1 1
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Fisica 3* 3*
Chimica 3* 3*
Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica 3* 3*
Tecnologie informatiche 3*
Scienze e Tecnologie applicate 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Attività alternative 1 1 1 1 1
Gestione cantiere e sicurezza ambiente di lavoro 2* 2* 2*
Progettazione, Costruzioni e Impianti 7* 6* 7*
Topografia 4* 4* 4*
Geopedologia, Economia ed Estimo 3* 4* 4*
Totale ore settimanali  33 32 32 32 32
Laboratori 5 3 8 9 10

Email

vrtl01000t@istruzione.it

Telefono

045 80 34 810