Cangrande per l’ambiente

Il progetto “Cangrande per l'Ambiente” ha come obiettivo primario passare da ”educare alla sostenibilità” a “praticare la sostenibilità”

Tipologia

Progetti territorio e ambiente

Anno

Anno scolastico 2020/2021

Descrizione

Il progetto Cangrande per l’Ambiente, partito nell’anno scolastico 2019-2020, si sviluppa su un arco temporale di 3 anni. Questo progetto è importante per i temi affrontati e perché è l’occasione per formare una cultura della sostenibilità nelle future generazioni. Le classi partecipano guidate dai referenti ambientali di classe che sono studenti interessati alle tematiche ambientali e che hanno partecipato ad incontri di formazione. Il progetto si focalizza sulla raccolta differenziata dei rifiuti e la riduzione degli sprechi energetici. Per organizzare la raccolta differenziata di carta e plastica, AMIA ha fornito i contenitori da posizionare nelle aule e i bidoni per l’isola ecologica nel cortile interno della scuola. Per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica, anche quest’anno l’azienda Gritti Energia ha fornito gratuitamente le borracce di alluminio agli studenti delle nuove classi prime ed ai nuovi docenti.

Stato

Realizzato

Inizio

2019-09-30

Fine

2022-08-31

Obiettivi

Il Progetto S.O.S. “Cangrande per l'Ambiente” si occupa di:

  1. Raccolta differenziata dei rifiuti
  2. Riduzione della quantità dei rifiuti
  3. Risparmio energetico
  4. Utilizzo di materiali di consumo certificati
  5. Ristorazione scolastica sostenibile
  6. Mobilità sostenibile 

Gli obiettivi formativi sono:

  1. promuovere la cultura del rispetto dell’ambiente, della natura e della salute
  2. praticare la sostenibilità a scuola mediante azioni ed informazioni condivise
  3. condividere pratiche che possano far maturare un senso di comunità all’interno della scuola

 Gli obiettivi cognitivi sono i seguenti:

  1. riconoscere le cause della odierna crisi ambientale
  2. importanza sociale ed economica di comportamenti individuali e collettivi sostenibili
  3. importanza della tutela della qualità di aria, acqua e suolo nell’ottica “Thinking Global, Acting Local”

Luogo

Sede Centrale

Collaborazione

Il progetto prevede rapporti e collaborazioni con scuole (Rete delle Scuole Orientate alla Sostenibilità), Università, Comune di Verona, AMIA, AGSM, Acque Veronesi, Legambiente, Coldiretti e Ordini Professionali

Partecipanti

Al progetto partecipano tutti gli studenti, i docenti e il personale ATA.
In questi primi due anni ci siamo impegnati nella:
1. organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti
2. adozione di buone azioni per la riduzione degli sprechi energetici
3. riduzione dell'uso delle bottiglie di plastica a scuola
4. mobilità sostenibile (progetto "Cangrande in Sella")

Risultati

Il progetto "Cangrande per l'Ambiente", partito nell'anno scolastico 2019-2020, è stato pensato ed organizzato su un periodo di 3 anni, per cui proseguirà anche il prossimo anno scolastico.

Galleria immagini

Tag pagina: Alunni